• Il Paziente solitamente porta con sé, al primo incontro, un disagio che cerchiamo di dissolvere offrendo la migliore accoglienza e accompagnandolo in un percorso che gli faccia ritrovare lo stato di benessere e salute


    L’Obesità è l'espressione sintomatica di una malattia, ovvero il modo in cui il corpo comunica

     
  • Il Paziente solitamente porta con sé, al primo incontro, un disagio che cerchiamo di dissolvere offrendo la migliore accoglienza e accompagnandolo in un percorso che gli faccia ritrovare lo stato di benessere e salute


    L’Obesità è l'espressione sintomatica di una malattia, ovvero il modo in cui il corpo comunica

     
  • Il Paziente solitamente porta con sé, al primo incontro, un disagio che cerchiamo di dissolvere offrendo la migliore accoglienza e accompagnandolo in un percorso che gli faccia ritrovare lo stato di benessere e salute


    L’Obesità è l'espressione sintomatica di una malattia, ovvero il modo in cui il corpo comunica

     

Curarsi con il cibo

Il GRANO DURO Raffaele Cappelli deriva il suo nome in onore del senatore abruzzese Raffaele Cappelli...

Alimentazione dello sportivo

L'alimentazione nella pratica sportiva sia amatoriale che agonistica pur riconosciuta come elemento fondamentale…

 

Dieta ABC

La consulenza, del medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione, allo scopo di perdere o recuperare il peso è indispensabile in quanto...

 

Come riempire il carrello della spesa

Girando tra gli scaffali del supermercato si è facile preda di stimoli verso l'acquisto di alimenti e piccole cose che spesso sono estranee...

 

Analisi dell'insulinoresistenza

Viene definita insulinoresistenza la condizione in cui normali quantità di insulina producono una risposta biologica ridotta con...

 

Per dimagrire quali esami fare?

Esami del sangue dei valori tiroidei per sapere se il proprio metabolismo può dare una mano al controllo del peso oppure costituisce...

 

Antropometria: quanto dovrei pesare?

Da un punto di vista clinico, è l'eccesso di massa grassa il problema. È questa “tara” che deve essere analizzata e distinta dal “peso totale”... 

 

Proteine

Le proteine di origine animale sono, dal punto di vista nutrizionale, più complete rispetto a quelle di origine vegetale in quanto contengono...

 

Sondino naso gastrico per dimagrire

Dai dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Istituto Superiore della Sanità, l'obesità rappresenta una vera e propria... 

 

Dieta chetogenica normocalorica

La "dieta chetogenica" è uno strumento importante in tutta una serie di situazioni cliniche. La premessa su cui si basa è la capacità del nostro...

 

Dieta chetogenica per dimagrire

In situazioni di emergenza il nostro corpo riesce a produrre lo zucchero necessario grazie alla gluconeogenesi cioè riesce a formare...

 

Breath test urea per Helicobacter Pylori

L'esame viene eseguito generalmente al mattino, dopo un digiuno di almeno 6 ore. Si somministra una bustina di citrato di sodio e dopo 10 ...

 

Diabete alimentare

L’Epidemiologia ha il cinismo dei numeri e sulla salute racconta in dettaglio anche le realtà spiacevoli che a volte possono sembrare...

 

Come dimagrire

Quando la nostra immagine riflessa allo specchio è inaccettabilmente cambiata e si decide di dimagrire, dobbiamo fare i conti con pranzi e cene tra amici e parenti... 

 

Dieta ABC fuori casa

Quando non si segue ABC si deve almeno mettere in equilibrio i cibi vegetali e latticini (BUE) con una uguale quantità di...
 

 

Quali cibi danno piacere e perchè?

Quando mangiamo alimenti come vegetali, latte e suoi derivati noi proviamo un senso di appagamento e benessere...

 

Integratori alimentari per il metabolismo

Per produrre energia la cellula utilizza una serie di reazione chimiche, che possiamo nel loro insieme chiamare metabolismo. Gli strumenti adatti per...

 

Calorie e dispendio energetico

L'emozione gioiosa che dà il possesso di un'automobile perfetta nel suo funzionamento e splendida nelle forme, è preceduta sempre...

 

Sovrappeso e obesità

L’obesità è caratterizzata da un eccessivo peso corporeo per accumulo di tessuto adiposo, in misura tale da influire negativamente...

 

Comportamento alimentare

Fra le molteplicità delle cause proposte per spiegare l'obesità, l'iperalimentazione, nonostante la sua ovvietà, per molto tempo... 

 

Dormire poco fa ingrassare

C’è una ragnatela di fattori che influenza il peso corporeo e che contribuisce al rischio obesità: geni,metabolismo, ormoni e naturalmente... 

 

Insulina e aumento di peso

L’insulina è un ormone dall’intensa attività anabolizzante, per questo motivo è il più importante fra quelli coinvolti nell’aumento di peso...

 

Ormoni, cibo e diabete

L’assunzione del cibo provoca la secrezione di numerosi ormoni intestinali che hanno effetti su SECREZIONE GASTRICA...
 

 

Piacere, emozione e motivazione

Come è possibile che le emozioni date dal drogarsi con il cibo remunerativo siano tali da superare la forte motivazione rappresentata...

 

Obesità e insulinoresistenza

Si definisce insulino-resistenza o bassa sensibilità insulinica la condizione clinica o sperimentale in cui l'insulina esercita un effetto biologico inferiore a quello atteso....

 

Cosa succede quando si mangiano zuccheri

Quando mangiamo un piatto di riso o di pasta, o una pizza, oppure quando mangiamo una tazza di latte con dei cereali o con delle fette ...  

Terapia farmacologica dell’Obesità

Scritto da Super User. Postato in Area Dietologica

Secondo le stime più recenti del World Obesity Atlas 2022, si prevede che oltre 1 miliardo di persone saranno clinicamente obese entro il 2030, pari a 1 donna su 5 e 1 uomo su 7 a livello globale.

World Obesity Federation. World obesity atlas. 2022

È importante sottolineare che il rapporto indica che l’obesità supererà il fumo come principale fattore di rischio per il cancro in molti paesi europei nei prossimi decenni

World Health Organization. European regional obesity report 2022.
Copenhagen: WHO; 2022

1.1. Gestione farmacologica dell'obesità

L’American Medical Association e il National Institutes of Health riconoscono ufficialmente l’obesità come una malattia cronica complessa a sé stante.

Kyle TK, Dhurandhar EJ, Allison DB. Regarding obesity as a disease: evolving policies and their implications. Endocrinol Metab Clin North Am. 2016;45:511–520

 

Sebbene la chirurgia bariatrica possa essere impiegata anche in casi più estremi, di solito è riservata ai pazienti con un BMI pari o superiore a 40 kg/m2, l’intervento farmacologico è un’opzione sempre più più universalmente accettata se l’intervento sullo stile di vita fallisce specialmente ora in seguito alla recente efficacia dimostrata da Mysimba, Saxenda e Wegovy.

Buhls T, Thimq L, Kofodll H, et al. Naturally occurring products of proglucagon 11 1-160 in the porcine and human small intestine. J Biol Chem. 1988;263:8621–8624.

Reimann F, Gribble FM. Glucose-sensing in glucagon-like peptide- 1-secreting cells. Diabetes. 2002;51:2757–2763.

Saxenda e Wegovy imitano un ormone chiamatoGLP-1, fisiologicamente secreto dalle cellule L dell’intestino tenue a seguito di un pasto a base di carboidrati. Il GLP-1 prodotto dalle cellule L dell’intestino tenue  è soggetto a una degradazione estremamente rapida, ciò significa che il GLP-1 nativo non può avere effetti sull’appetito perché subito neutralizzato dall’enzima serina dipeptidil peptidasi 4 (DPP-4).

Per combattere questa rapida inattivazione enzimatica, sono stati sviluppati vari analoghi del GLP-1 capaci di resistere abbastanza a lungo all’azione neutralizzante dell’enzima e quindi capaci di dare un buona sensazione di sazietà proprio nei confronti dei carboidrati.

 

 

 

Senza Zucchero ma non senza Danno

Scritto da Super User. Postato in Area Dietologica

Il tentativo di trovare un'alternativa a basso contenuto calorico allo zucchero è stata individuata nei dolcificanti non nutritivi, che oggi sono consumati da milioni di persone. Tuttavia, l’impatto a lungo termine di questi dolcificanti a « zero zuccheri e zero calorie »  sulla salute degli individui in generale e sul loro metabolismo in particolare non è ancora ben chiaro. Contrariamente alle ipotesi fatte in passato, secondo cui i dolcificanti erano considerati inerti per l’organismo umano, la recente acquisizione di un corpo di prove sempre più consistente suggerisce che il consumo di questi dolcificanti potrebbe avere un impatto profondo sul metabolismo umano mediante la capacità di cambiare in peggio il metabolismo di chi ne fa un uso continuativo. In un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Investigation gli autori fanno il punto degli effetti dei cibi dolci «senza zucchero» sul metabolismo del glucosio, sulle risposte glicemiche e sugli effetti sulla nostra salute.

2023 May 15;133(10):e171057. doi: 10.1172/JCI171057. Nonnutritive sweeteners and glucose intolerance: Where do we go from here? Samuel Philip Nobs