Quanta caffeina c’è nel caffè?
La caffeina è una molecola eccitante, definita un alcaloide ed è sintetizzata in alcune piante come caffè, cola, cacao, the, guaranà, mate e nelle bevande da esse ottenute. Viene a volte citata con i suoi sinonimi guaranina, teina e mateina, chimicamente identificabili nella stessa molecola.
Gli effetti sull’organismo di questa molecola sono l’aumento del battito cardiaco, della veglia, della resistenza fisica; ma anche ansietà e a volte addirittura panico.
Inoltre, può dare dipendenza. Soprattutto in alcune fasi della vita, come gravidanza o allattamento, sarebbe importante conoscere la quantità di caffeina assunta nella giornata.
Per quanto riguarda il caffè dobbiamo prendere in considerazione almeno due tipi di caffè, arabica e robusta, coffea arabica e coffea canephora, quest’ultima ha un tenore in caffeina doppio rispetto all’arabica.
Il contenuto medio di caffeina è di circa 85 mg per 150 ml di bevanda ottenuta da caffè tostato e macinato, di 60 mg nel caffè istantaneo, di 3 mg nel caffè decaffeinato, di 30 mg nella foglia o nella busta di tè, di 20 mg nel tè istantaneo e di 4 mg nel cacao o nella cioccolata calda.
Cercando in inglese “caffeine content” troviamo altri siti autorevoli, uno dei quali fa una tabella riassuntiva per l’espresso, il caffè americano, il decaffeinato e così via.
Mayo Clinic Staff — Caffeine content for coffee, tea, soda and more — 13/05/2014
Nella tabella si legge che un caffè regular, ovvero una tazza grande di caffè americano da circa 250 ml (8 once) contiene 95 – 200 mg di caffeina per porzione; l’espresso da 30 ml (1 oncia) contiene 47 – 75 mg di caffeina; l’istantaneo da 250 ml (8 once) contiene 27 – 173 mg di caffeina.
Per essere più precisi, per valutare la quantità di caffeina che c’è in una tazzina di caffè espresso oltre a considerare la percentuale di «robusta» che c’è nella miscela dobbiamo considerare la temperatura dell’acqua e il tempo d’infusione.
Nhan PP, Phu NT — Effect of Time and Water Temperature on Caffeine Extraction from Coffee — Pakistan Journal of Nutrition 11 (2): 100-103, 2012
In questo studio vietnamita pubblicato su una rivista scientifica pachistana si considera il caffè ottenuto per un’infusione di 15 minuti a 100°C.
Quindici minuti per il nostro caffè italiano comunque ottenuto sono davvero troppi.
Un altro studio ha preso in esame 28 caffè di origini diverse da ogni parte del mondo.
Fox GP, et al. — Variation in Caffeine Concentration in Single Coffee Beans — J. Agric. Food Chem., 2013, 61 (45), pp 10772–10778 DOI: 10.1021/jf4011388
La quantità di caffeina che c’è nella miscela di caffè italiano è 19,9 mg di caffeina per g di caffè macinato.
Lo studio non dice quanta caffeina c’è nella tazza, ma quanta ce n’è nel caffè che si usa per fare la bevanda.
Nell’abstract non sono riportate le marche di caffè italiani analizzate.
In una moka da due tazze c’entrano circa 10 g di polvere di caffè, in questi 10 g ci sono circa 149 mg di caffeina.
Se il caffè ci mette poco meno di 5 minuti a uscire dalla moka, considerando che l’estrazione a 5 minuti è pari a circa il 90% della caffeina estratta in 15 minuti, abbiamo estratto circa 134 mg di caffeina, che è finita nel caffè che berremo.
In ciascuna di queste due tazzine, comunque abbondanti, avremo quindi circa 67 mg di caffeina. Sapendo che un consumo di circa 300 mg di caffeina al giorno è considerato sicuro il nostro espressino è salvo.
International Food Information Council (2015). Everything You Need to Know About Caffeine