Aminoacidi essenziali

Postato in Area Dietologica

Sono ESSENZIALI quegli aminoacidi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare o li sintetizza in quantità non sufficienti e pertanto devono essere introdotti con la dieta.

FENILALANINA

E' utilizzata come integratore alimentare e viene impiegato nel trattamento, insieme a vitamine e sali minerali, della vitiligine (malattia della pelle caratterizzata da zone di depigmentazione che ovviamente diventa più evidente quando il paziente si espone al sole) in dosi fino a 100 mg/kg da assumere per via orale. La associazione ha dato degli ottimi risultati nel 90% dei casi trattati: si è notato una ripigmentazione ottimale delle macchie recenti già all'inizio del trattamento mentre, per ottenere una buona ripigmentazione  delle macchie più vecchie, è stata necessaria una terapia prolungata negli anni.
La Fenilalanina è l'aminoacido indispensabile per la produzione della tirosina che è indispensabile per la produzione degli ormoni tiroidei. Esiste una patologia genetica chiamata fenilchetonuria che riguarda l'incapacità di metabolizzare questo aminoacido; per questo motivo è facile trovare su alimenti e bevande come la Coca Cola la dizione "è una fonte di fenilalanina" per consentire al dietologo di formulare una dieta che non arrechi danno al bambino malato di fenilchetonuria.


TRIPTOFANO

 
Si tratta di un aminoacido essenziale, che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare da altri precursori, pertanto deve essere introdotto mediante la digestione di alimenti che lo contengono o assunto come tale attraverso un integratore specifico. Due enzimi di sintesi convertono il triptofano in serotonina, detta anche cinque -idrossi-triptamina, che può essere abbreviata in 5HT.
L’aminoacido Triptofano normalmente assunto con la dieta subisce, ad opera di alcune specie batteriche intestinali, quali ad esempio Peptostreptococcus indolicus - Bacteroides putredinis - Clostridium sporogenes, un processo di metabolizzazione che comporta, dal punto di vista biochimico, la perdita della catena laterale con produzione di un metabolita che prende il nome di Indolo.
Geypens B, Claus D, Ghoos Y. Influence of dietary protein supplements on the formation of bacterial metabolites in the colon. Gut 1997:vol. 41 70-76.

METIONINA

 E' un aminoacido essenziale che ha un effetto disintossicante perchè facilita lo smaltimento di alcuni metalli pesanti come il mercurio e insieme alla cisteina, di cui è il precursore, serve per la salute del capello.

TREONINA

La treonina è un aminoacido alifatico che rappresenta un costituente importante della dieta. E' presente in natura nell'uovo intero (5,3%), nel latte scremato (4,6%), nella caseina (4%)nella gelatina (1,4%) e in altre proteine. Viene impiegato come integratore alimentare in preparati dietetici per neonati e per adulti, per una crescita ottimale e per mantenere l'equilibrio azotato. In commercio esistono polveri o pomate per il trattamento locale di infezioni cutanee contenenti la treonina (come racemo) in associazione con altri aminoacidi o antibiotici.
Letteratura:  Maldonado et al. Bull. Soc. Chim. France, 2933, 1971; Daoust, Develop. Ind. Microbiol. 7, 41, 1996.


VALINA

La L-Valina è un aminoacido essenziale e presenta una catena laterale ramificata. E' un costituente indispensabile della dieta e viene impiegato quale integratore dietetico. E' presente in modo particolare nelle proteine fibrose.


ISOLEUCINA

Tale aminoacido è detto essenziale in quanto il nostro organismo non è in grado di produrlo e quindi è costretto ad assimilarlo solo dagli alimenti. Fa parte degli aminoacidi a catena ramificata e si ritrova nelle proteine di tutte le forme viventi. Le fonti dietetiche degli aminoacidi a catena ramificata sono principalmente derivate da proteine animali e vegetali.


LEUCINA

La L-Leucina è un aminoacido essenziale e presenta una catena laterale ramificata. Le fonti dietetiche della L-Leucina sono principalmente derivate da proteine animali e vegetali.


LISINA

La  L-Lisina è un aminoacido proteico e viene classificato come aminoacido essenziale per l’uomo e pertanto deve essere assunta con la dieta. Una volta ingerita la L-Lisina viene assorbita dal lume intestinale negli enterociti. Gli integratori alimentari a base di L-Lisina posseggono una possibile attività antivirale nei confronti dell’herpes simplex. Esiste una ricerca preliminare che suggerisce anche un possibile loro ruolo nel trattamento dell’osteoporosi.

ISTIDINA

L’Istidina è un aminoacido costitutivo delle proteine di tutte le forme viventi. I dipeptidi fisiologicamente presenti nel muscolo, carnosina e anserina, sono entrambi costituiti da L’Istidina e Beta-Alanina. Essendo prodotta in piccola misura è realmente indispensabile nella dieta solo durante lo stadio giovanile di crescita e in caso di attività fisica intensa o di calo ponderale
Può essere indicata nel trattamento di alcuni pazienti affetti da artrite reumatoide.

 

L’Arginina è un aminoacido presente nelle proteine di tutte le forme viventi.  Essa viene classificata come aminoacido essenziale o semi-essenziale (a seconda di specifiche condizioni) il che significa che in circostanze normali l’organismo è in grado di produrre quantità di L-arginina sufficienti a far fronte alle esigenze fisiologiche.
L’Arginina è utile nel trattamento e nella prevenzione di alcune patologie cardiovascolari (tra cui aterosclerosi, ipertensione, iperlipidemia ed angina pectoris) nel trattamento di alcune forme di infertilità maschile, di alcuni disordini renali e nel processo di cicatrizzazione delle ferite (almeno in determinate circostanze). Essa ha dimostrato alcuni effetti immunomodulanti ed antitumorali.
Tra le condizioni di stress che provocano un aumento della domanda di L-arginina da parte dell’organismo si annoverano i traumi, compreso quello chirurgico, la sepsi e le ustioni.

 

 

 

L-LEUCINA, L-ISOLEUCINA,L-VALINA (AMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA)

Tali aminoacidi sono detti essenziali in quanto il nostro organismo non è in grado di produrli e quindi è costretto ad assimilarli solo dagli alimenti.
Gli aminoacidi a catena ramificata (BCAAs) comprendono i tre aminoacidi essenziali L-Leucina, L-Isoleucina ed L-Valina. Questi aminoacidi si ritrovano nelle proteine di tutte le forme viventi. Le fonti dietetiche degli aminoacidi a catena ramificata sono principalmente derivate da proteine animali e vegetali.
Gli aminoacidi a catena ramificata (BCAAs) potrebbero risultare utili in una minoranza di pazienti affetti da encefalopatia epatica. Indicazioni del tutto preliminari suggeriscono che i BCAAs potrebbero portare benefici in pazienti con patologie polmonari ostruttive croniche e che per via endovenosa potrebbero giovare a persone con danno celebrale traumatico. Vi sono evidenze preliminari che i BCAAs possano prevenire il catabolismo muscolare e promuovere la sintesi proteica in alcuni soggetti traumatizzati e, forse durante l’esercizio fisico. Non vi sono evidenze che essi migliorino la performance atletica, né che essi siano di qualche utilità nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) In uno studio tali composti hanno ridotto i sintomi della discinesia tardiva. I BCAAs sono stati infine impiegati, con qualche utilità, in alcuni soggetti affetti da fenilchetonuria.

 

Bibliografia:

Kamyar Kalantar-Zadeh, Stefan D. Anker, Tamara B. Horwich, Gregg C. Forarow;
"Trattamenti nutrizionale ed infiammatorio nell'insufficienza cardiaca cronica";
The American Journal of Cardiology.

Heinrich Taegtmeyer, Mattew E. Harinstein, Mihai Gheorghiade;
"Più che mattoni e calce: commento sul metabolismo proteico ed aminoacidico nel miocardio";
The American Journal of Cardiology.

Sebastiano B. Solerte, Carmine Gazzaruso, Roberto Bonacasa, Mariangela Rondanelli, Mauro Zamboni, Cristina Basso, Eleonora Locatelli, Nicola Schifino, Andrea Giustina, Marisa Fioravanti;
"La supplementazione nutrizionale con una specifica miscela di aminoacidi incrementa la massa magra dell'organismo e la sensibilità all'insulina in soggetti anziani con sarcopenia";
The American Journal of Cardiology.

Sebastiano B. Solerte, Marisa Fioravanti, Eleonora Locatelli, Roberto Bonacasa, Mauro Zamboni, Cristina Basso, Anna Mazzoleni, Valeria Mansi, Nikolas Geroutis, Carmine Gazzaruso;
Un miglioramento del controllo della glicemia e della sensibilità all'insulina durante uno studio long-term (60 settimane), randomizzato condotto con una miscela d aminoacidi in pazienti con diabete di tipo 2;
The American Journal of Cardiology.

Tang H, Hornstein E, Stolovich M, Levy G, Livingstone M, Templeton D, Avruch J, Meyuhas O.
Aminoacid-induced translation of TOP mRNAs is fully dependent on phosphatidylinositol 3-kinase-dediated signaling, is partially inhibited by rapamycin and is independent of S6K1 and rpS6 phosphorylation.
Mol Cell Biol 2001; 21: 8671-8683.

Hara K, Yonezawa K, Weng QP, Kozlowski MT, Belham C, Avruch J.
Aminoacid sufficiency and mTOR regulate p70 S6 kinase and eIF-4E BP1 through a common effector mechanism.
J Biol Chem 1998; 273: 14484-14494.

Dutta C, Hadley EC.
The significance of sarcopenia in old age.
J Gerontol A Biol Sci 1995; 50 Spec N° 1-4.

Evans WJ,
What is sarcopenia?
J Gerontol A Biol Sci 1995; 50 Spec N° 5-8.

Dorrens J, Rennie MJ,
Effectsof ageing and human whole body and muscle protein turnover.
Scand J Med Sci Sports 2003; 13:26-33. 

Anthony JC, Anthony TG, Kimball SR, Vary TC, Jefferson LS.
Orally administered leucine stimulates protein synthesis in skeletal muscle of postabsorptive rats in association with increased Eif4f formation.
J Nutr 2000; 130: 139-145.

 

 

Copyright © 2018 Dietology Health Center. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Kelevra Web Agency Torino