La dieta ABC

La dieta ABC

Postato in Area Dietologica

Bisogna evitare di essere troppo monotoni e imparare che una buona cucina è importante per una corretta alimentazione.
Altrettanto importante è il controllo della razione alimentare perché, uno spuntino qui e uno sfizio là, porta all’aumento di peso. Per questo motivo da più di vent’anni ho messo a punto una strategia nutrizionale che, ampiamente personalizzabile, può aiutare a fare i primi passi verso una corretta alimentazione e una spesa alimentare intelligente per una buona organizzazione del frigorifero.


PRIMA REGOLA preferire i cibi naturali. Se è vero che noi umani possiamo cibarci di qualsiasi alimento commestibile non dobbiamo trascurare il fatto che questo vale in primo luogo per i cibi che non hanno subito manipolazioni e trasformazioni umane: prodotti fa forno lievitati, alcolici, bevande dolci, salumi, formaggi, dolciumi e formaggi.

SECONDA REGOLA senza preoccuparsi di pesi misure o quantità potremo mangiare una portata che pur costituita dagli elementi della preparazione rimarrà un mono piatto e infine un monogusto.
Facciamo l’esempio di un piatto della categoria A come potrebbero essere delle orate cotte all’acqua pazza,  anche se il piatto è costituito da pomodori, olio extravergine, aglio, pepe, sale, prezzemolo ecc. alla fine sarà una portata  (quindi monoportata) che potremo indicare come monogusto e monopiatto che metteremo nella categoria A

Dieta A B C
Tre categorie di alimenti che possono cambiare in base allo stato clinico e alle preferenze personali


ALLA SVEGLIA
Spremuta di limone con acqua calda. Ha un effetto alcalinizzante ridice l’acidità di stomaco e cura l’alitosi.

 

 

A COLAZIONE
Yogurt, frutta e cereali

 

Copyright © 2018 Dietology Health Center. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Kelevra Web Agency Torino