Grassi monoinsaturi
Grassi monoinsaturi , buoni per il palato e per la salute.
E’ definito monoinsaturo l’acido grasso che presenta un solo doppio legame in corrispondenza del quale tra l’altro avviene un ripiegamento della coda che rende più difficile la sua solidificazione.
Olio di Oliva
L’olio extravergine d’oliva è costituito per il 74% da acido oleico (monoinsaturo), per il 13% da acido palmitico (saturo) e per il 3% da acido stearico (saturo) mentre la rimanente quota è costituita da acidi grassi polinsaturi, acido linoleico (2 doppi legami) e linolenico (3 doppi legami). L’acido linoleico e linolenico hanno un importante significato biologico perché precursori delle prostaglandine e di pro ormoni con funzioni sulla coagulazione, l’aggregazione piastrinica e la vasocostrizione. Sono definiti essenziali, dal momento che il nostro organismo non è in grado di produrli.
Sono necessari più di cinque chili di olive per produrre un litro di olio d’oliva spremuto a freddo. Il fatto di ottenere l’olio solo mediante mezzi meccanici, permette di esprimere oltre che il suo valore nutritivo anche il sapore migliore. Grazie alle innovazioni tecnologiche da qualche anno è possibile estrarre a costi ragionevoli, il più pregiato olio denocciolato cioè spremuto dopo la separazione della parte legnosa del nocciolo. L’olio così ottenuto contiene un minor numero di perossidi, una maggiore resistenza all'ossidazione, più antiossidanti fenolici e minore acidità libera, insomma si tratta di un'olio più dolce.
Olio di Colza
Contiene un’alta percentuale di acido ERUCICO che è tossico per la salute anche se molti lo usano per friggere o per altri tipi di combustione....dal momento che l’inventore del motore diesel, l’ingegnere tedesco Rudolf Diesel, aveva pensato di usare questo tipo di olio come carburante.