Idrocolonterapia
L’idrocolonterapia (ICT) è un trattamento medico che rientra nell’iter terapeutico della riabilitazione gastroenterologica. Inoltre la sua peculiare caratteristica di “lavaggio del colon” rende l’ICT utile nella preparazione intestinale sia preoperatoria che per indagini radiologiche contrastografiche ed endoscopiche.
Consta di diversi momenti operativi ognuno dei quali di essenziale importanza ai fini del risultato finale.
Distinguiamo queste fasi o momenti operativi:
a) Fase diagnostica, in cui il paziente viene sottoposto ad un protocollo semeiologico allo scopo di individuare l’esistenza di patologie organiche e/o funzionali per una precisa diagnosi e a conseguente strategia terapeutica (medica-chirurgica-riabilitativa).
b) Idrocolonterapia, è la fase centrale del percorso terapeutico che si basa sul lavaggio completo del colon in più sedute (4-8) a seconda dei casi. Si propone non solo di “svuotare” il colon di tutto il materiale fecale ma, anche, di eliminare i prodotti della fermentazione putrefattiva determinata dalle feci stagnanti e la flora batterica intestinale disbiotica.
L’idrocolonterapia grazie all’innovativo apparecchio medicale "Hydromat" è diventata una pratica medica del tutto indolore con la quale è possibile detergere, disintossicare, e disinfiammare il colon.
L'idrocolonterapia diventa così un importante elemento nel mosaico terapeutico di alcune affezioni di questo distretto intestinale. Il paziente, comodamente coricato a pancia in su, non avverte alcun dolore durante l’irrigazione intestinale. L'acqua addizionata di ossigeno attivo defluisce attraverso una specola posizionata come una supposta all’inizio della seduta.
A pressione confortevole il materiale fecale, l’acqua e i gas vengono aspirati da "Hydromat" e cosi eliminati. L’idrocolonterapia se eseguita correttamente è in grado, in poche sedute, di migliorare l’equilibrio della flora batterica, lenire le zone infiammate, detergere dai residui fecalitici le sacche dei diverticoli e ridare normalità alla funzione intestinale, diventando un indispensabile complemento nella terapia medica di Meteorismo, Colon Irritabile (dolori addominali e senso di gonfiore accompagnati da alternanza di stipsi e diarrea), Diverticolosi, Morbo di Crohn, Infezioni parassitarie, Candida e altre micosi intestinali.
L’Idrocolonterapia trova poi impiego di elezione nella stipsi infatti la ripetuta immissione e aspirazione di acqua addizionata che arriva a mobilizzare più di 20 litri per ogni seduta consente una progressiva riabilitazione delle anse intestinali che ritmicamente vengono riempite e svuotate con perizia e attenzione dall’operatore specializzato in maniera da sanificare la funzione espulsiva delle feci che di seduta in seduta migliora sino a permettere una ripresa fisiologica e naturale.
DIETA DI PREPARAZIONE PER ECOGRAFIA AL FEGATO E PER COLONSCOPIA
Consumare pane comune (bianco) tostato, fette biscottate, grissini all'olio di oliva
Condire la pasta o il riso solo con olio e parmigiano
Evitare la pasta in brodo di carne, vegetale o di dado.
Sono da escludere tutti gli alimenti integrali come pasta, riso, pane e grissini integrali, e comunque tutti gli alimenti con semi visibili; esclusi anche i legumi e tutti i cibi che li contengono (creme, zuppe, ecc.)
Utilizzare carne bianca, preferibilmente tritata e pesce , evitare molluschi e crostacei
Per quanto riguarda il consumo di affettati, preferire il prosciutto crudo magro e la bresaola, evitando il prosciutto cotto e altri salumi.
Per quanto concerna la frutta:
Sono concessi solo succhi di frutta senza residuo, spremute filtrate, centrifugati di frutta.
Per condire si può utilizzare l'olio extra vergine di oliva a crudo.
Evitare l'uso di spezie, aromi e peperoncino.
Evitare le bevande alcooliche (liquori, vino, birra, distillati, ecc.).
Evitare anche le bibite edulcorate e gassate.
Per quanto riguarda il latte, se è ben tollerato lo può utilizzare scremato altrimenti per colazione prenda il tè evitando di consumare marmellata, può prendere pane comune bianco tostato con un pò di miele.
Bibliografia:
Bharucha AE, Pemberton JH, Locke GR. American Gatroenterological Association technical review on constipation. Gastroenterology 2013; 144:218-38.
Suares NC, Ford AC. Systematic review: the effects in the management of chronic constipation. Aliment Pharmacol Ther 2011; 38:895-901.
Longstreth GF, Thompson WG, Chey WD, Houghton LA, Mearin F, Spiller RC. Functional bowel disorders Gastroenterology 2006; 130:1480-91.
Sindrome dell'intestino irritabile con stipsi
La sindrome dell'intestino irritabile (dall'inglese "irritable bowel syndrome" o IBS) è definita come disordine funzionale intestinale in cui il dolore e il "fastidio" addominale si associano ad alterazioni dell' alvo con feci troppo dure, troppo molli o poco formate.
Continua...
EFFETTO DELL’IDROCOLONTERAPIA SUL SINTOMO STIPSI
Introduzione:
La stipsi intesa come insoddisfacente defecazione con tendenza alla ritenzione è difficilmente oggettivabile. Utilizzando un punteggio complesso che tiene conto anche dell’impatto che tale disturbo ha nella qualità della vita, si è cercato di valutare l’efficacia dell’idrocolonterapia pulsante (ICTP) nel migliorare i vari sintomi che caratterizzano la stipsi.
Continua...
Wong BS, Camilleri M, McKinzie S, Burton D, Graffner H, Zinsmeister AR. Effects of A3309, an ileal bile acid transporter inhibitor, on colonic transit and symptoms in females with functional constipation. Am J Gastroenterol 2011; 106:2154-64.
Longstreth GF, Thompson WG, Chey WD, Houghton LA, Mearin F, Spiller RC. Functional bowel disorders Gastroenterology 2006; 130:1480-91.