I livelli di pepsinogeno nella messa a punto di programmi di screening del cancro allo stomaco presso popolazioni iraniane a rischio

 

382 pazienti GC (casi), 626 pazienti NUD (non ulcer dyspeptic) e 179 donatori di sangue sani sono stati arruolati, rispettivamente, come controlli della popolazione ospedalizzata e non. Campioni di sangue (a digiuno) sono stati prelevati per misurare i livelli serici di PG I e PG II. I casi di GC sono stati divisi per categorie secondo il sottotipo e la sub-localizzazione del tumore. Le infiltrazioni di PMN neutrofili, le mutazioni metaplastiche intestinali e derivanti dalla gastrite atrofica sono state classificate in base alla scala di sviluppo "OLGA".

I livelli serici di PG I e Il, nonché il rapporto PG I/11 risultavano significativamente differenti tra i casi e i controlli studiati (p< .05). L'analisi di regressione ha messo in evidenza come un livello basso del rapporto PG I/PG Il(< o 3.0) aumenti il rischio di GC di un fattore pari a 5.2-7.7, in gran parte riconducibile ai casi GC cardia piuttosto che ai non-cardia, in confronto ai controlli della popolazione normale (OR 4.7; 95% CI 2.0-1O,7 vs. OR 3.6; 95% CI 1.5- 8.5) e a quelli dei pazienti ospedalizzati (OR 4.3; 95% CI 2.2-8.4 vs. OR= 3.3; 95% CI 1.7-6.7).

Quando i casi sono stati classificati in base ai sottotipi GC, abbiamo notato che ad un basso rapporto PG III! si associa anche il rischio di sviluppo di GC, ancor più pronunciato per i sottotipi di tumore intestinale piuttosto che diffuso, a seconda che come gruppo di riferimento si prendano i controlli sani (OR 5.6; 95% CI 2.43-12.8 vs. OR 2.9; 95%  CI 1.1-7.5) piuttosto che i pazienti NUD (OR= 4.3; 95%  CI 2.2-8.4 vs. OR 2.7; 95%  CI 1.9-6.04).

La tipizzazione a seguito di analisi microscopica dell'infiammazione in biopsie gastriche all'interno del gruppo NUD ha dimostrato che il rapporto PG III! è significativamente inferiore (p < .00 l) in coloro che soffrivano di livelli  infiammatori gravi (grado 3: 10.6 +/- 15.4; grado 4: 19 +/- 31.7) se confrontato a quello di pazienti con gradi di infiammazione moderata (grado 0: 15.1 +/- 15.2; grado 1: 10.5 +/- 5.15; grado 2: 11.8 +/- 11.43).

Il rischio dell'impatto di un basso livello serico di PG I/11 rispetto allo sviluppo di GC sia in sub-localizzazioni sia in forma di sottotipi, fa fortemente propendere per l'applicazione di questo saggio non invasivo nei programmi di screening della popolazione.

 

 


Biotechnology Research Center, Pasteur Institute of Iran, Teheran, Iran; Qom University of Medical Sciences, School of Medicine, Qom, Iran; Cancer Research Center, Teheran University of Medical Sciences, Teheran, Iran
Y. Talebkhan, F. Ebrahimzadeh, A. Farjnddoost, A. Oghalaie, A. Morakabati   A. Nahvvijou e M. Mohammadi

Copyright © 2018 Dietology Health Center. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Kelevra Web Agency Torino