• Il centro medico DHC è dedicato alla diagnosi, prevenzione e cura di obesità e magrezza attraverso un innovativo programma multidisciplinare che mette al centro la persona per migliorare e ridefinire l’immagine del corpo.



    Prenota ora il tuo consulto telefonico introduttivo gratuito

    PRENOTA ORA

     
 

Area Dietologica

Fra le molteplicità delle cause proposte per spiegare l'obesità, l'iperalimentazione, nonostante la sua ovvietà...

 

Alimentazione & Sport

Capire quanto si consuma mediante lo sforzo sportivo e valutare il progressivo migliorare della forma fisica o capire il comportamento tenuto dall’atleta...

 

Obesità: cause sintomi e cura

Mi chiamo Claudio Saluzzo sono un Dietologo a Torino in oltre 30 anni di vita professionale ho aiutato centinaia di persone a migliorare la loro dorma fisica e il loro equilibrio nutrizionale...

 

Impedenziometria

L'Impedenziometro è uno strumento sofisticato e di semplice utilizzo che consente di misurare l'impedenza del corpo umano attraverso la quale... 

 

Calorimetria

La Calorimetria Indiretta è una metodica essenziale nell’analisi dei fattori metabolici che condizionano il successo della terapia dimagrante...

 

Holter Metabolico

Come già avviene per la pressione arteriosa o per la funzionalità cardiaca o per il reflusso gastro-esofageo, anche per l’analisi accurata del consumo calorico...

 

Cinquanta Kilogrammi Fa...

Correva il 4 aprile 1986. Ero reduce da un Congresso in quel di Mosca, dove pane e burro con caviale, salmone e storione affumicato, unitamente... 

 

Stipsi & Stitichezza

La stipsi non è una malattia ma un sintomo. E' un’alterazione dell’alvo caratterizzata dalla emissione infrequente e difficoltosa di scarse quantità di... 

COME DIMAGRIRE

Scritto da Super User. Postato in Area Dietologica

Lesame impedenziometrico serve per capire se siamo magri pur pesando molto o invece grassi pur pesando poco. Il peso totale è scomposto in massa grassa e massa magra da questa poi limpedenziometro estrapola la massa muscolare che rappresenta la componente metabolicamente più attiva. Si è grassi non in rapporto al peso fatto registrare sulla bilancia ma in base al grasso che allo specchio vediamo appesantire la nostra fisionomia e che ora è diventato una misura facilmente accertabile. Pertanto se sono alto 170 cm – peso 100 kg e ho una massa grassa del 30% allo specchio non vedrò il corpo di un culturista dalle grosse membra scolpite dalla fatica ma quello di una persona sedentaria grassa, e anche se perdo 30 kg e ho raggiunto il peso che può essere considerato ottimale per la mia altezza secondo il calcolo del BMI (Body Mass Index = Kg/m²) mi vedrò sempre come un sedentario grasso anche se deperito qualora la percentuale di Massa Grassa rimanesse del 30%. Grazie al monitoraggio periodico di IMPEDENZIOMETRIA - CALORIMETRIA - HOLTER METABOLICO, singolarmente o associati fra loro, il Nutrizionista Sportivo ha la possibilità di progettare, mettere a punto e realizzare la corretta alimentazione finalizzata a supportare l'atleta e lo sportivo nel suo percorso migliorativo. Il sapiente equilibrio dei macro e dei micro nutrienti consente una più vantaggiosa prestazione energetico muscolare, valutata non solo mediante il gesto atletico ma anche attraverso le prove documentali degli esami eseguiti presso lo Studio Medico del dottor ClaudioSaluzzo

maratoneta in piena forma pur magrissimo non e’ certo deperito come la persona

malata di anoressia 

LESAME DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA MEDIANTE BIA CONSENTE DI STABILIRE SE SI E’ GRASSI O MUSCOLOSI  e anche se si è DEPERITI O MAGRI

persone di uguale peso e altezza possono avere aspetti molto diversi 

Il culturista dalle membra scolpite dalla fatica ha un rapporto peso altezza che lo pone fuori dai parametri della normalità’ ma non e’ certo grasso

La CALORIMETRIA Indiretta è una metodica essenziale nell'analisi degli elementi metabolici che condizionano il successo della terapia dimagrante. La valutazione del dispendio energetico offre la possibilità di stabilire e pianificare i fabbisogni nutrizionali.

L'utilizzo della calorimetria si basa sul fatto che l'energia assunta con gli alimenti come energia chimica è trasformata nel nostro corpo in energia termica e cinetica.
A digiuno da 12 ore circa, a riposo termico, meccanico e psichico è possibile calcolare l'energia termica a riposo.
Il soggetto viene fatto respirare per 20 minuti attraverso uno spirometro che calcola il volume di ossigeno inspirato e il volume di anidride carbonica espirato.

Il consumo calorico  non solo può variare a seguito dello sforzo compiuto, ma confrontando persone di uguale peso, altezza ed età, sempre a riposo, può dimostrare valori molto diversi che giustificano la difficoltà o la facilità nel controllo del peso.
Vi sono persone che hanno un così elevato 
metabolismo da permettere loro un facile controllo del peso anche mangiando senza altro controllo che il sano appetito, altre invece hanno un metabolismo coì basso che appena mangiano un po' di più aumentano subito di peso. La calorimetria indiretta consente di valutare in modo oggettivo e poi correggere, il personale stato metabolico.  

 

Copyright © 2018 Dietology Health Center. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy | Designed by Kelevra Web Agency Torino